Ogni donna dovrebbe sapere che c’è un disagio che anno dopo anno colpisce sempre più donne.
Ci sono più motivi per questa situazione…
Si tratta della sindrome dell’ovaio policistico (o PCOS), una condizione medica che secondo le ultime stime colpisce più del 10% delle donne tra i 20 e i 50 anni.
Si tratta del più frequente disturbo ormonale che influisce sugli aspetti

❌ ginecologici,
❌ metabolici
e
❌ psichici della donna,
con conseguenze durante tutta la varie fasi della sua vita.
I segni d’allarme più frequenti, che potrebbero indicare questa condizione medica? Soprattutto:
❌ mestruazioni irregolari,
❌ accumulo di grassi in eccesso e sovrappeso,
❌ problemi di infertilità,
❌ ipertricosi,
❌ sbalzi d’umore
e addirittura
❌ disturbi psichici.
Bene, nonostante sia possibile che questo grave squilibrio ormonale compaia già molto presto e che l’80% della sindrome dell’ovaio policistico abbia uno sviluppo tipico, più della metà delle donne che ne soffre non arriva mai ad una sua diagnosi.
Semplicemente non si rendono conto che dietro a questi sintomi così diversi tra loro si nasconde una causa comune. Di conseguenza non cercano aiuto.
Cosa che ovviamente rappresenta un ulteriore rischio.
E purtroppo non è nemmeno l’unico problema…
A differenza della maggioranza che soffre di questi disturbi, le donne che vanno dal/la ginecologo/a, oppure dall’endocrinologa/o o da altri esperti per un consulto, scoprono presto che lo staff medico è oberato di lavoro e quindi gli esami non sono approfonditi come dovrebbero essere.
Spesso accade che, dopo averne parlato con qualcuno, vengano prescritte solertemente le pillole contraccettive come “soluzione” ai sintomi della sindrome dell’ovaio policistico o PCOS (Polycystic ovary syndrome), che sempre più ragazze e donne evitano per gli effetti indesiderati.
Senza contare le tante volte che la situazione viene peggiorata dai tempi di attesa…
Quindi è ovvio che, almeno a prima vista, i problemi sembrano non avere fine.


Ma non ti preoccupare,
puoi combattere la sindrome dell’ovaio policistico, e quindi i sintomi ad essa collegati, se tieni conto di questi semplici dati.
Quali? Andiamo per gradi.
Innanzitutto bisogna differenziare i diversi tipi di pazienti. Attraverso determinati criteri possiamo dividere le donne in:
- fenotipo A,
- fenotipo B,
- fenotipo C
e - fenotipo D.
Bene, per capire in dettaglio di cosa stiamo parlando, andiamo a vedere le differenze tra questi diversi tipi.
Le donne fenotipo A e B hanno i tipici segni della PCOS e sono davvero in pericolo.
Soffrono di:
- sovrappeso,
- attacchi di fame frequenti,
- significativa voglia di dolci,
- gonfiore,
- mancanza di energie,
- fegato grasso,
- problemi alla pelle (acne, pelle grassa…),
- caduta di capelli a ciocche,
- alti valori di ormoni maschili,
- ipertricosi,
- mestruazioni irregolari (qualche volta l’anno)
e addirittura - infertilità.
Parliamo circa dell’80% dei casi.
Le donne fenotipo C e D, invece, rappresentano il restante 20%, e la storia (almeno di primo acchito) sembra molto diversa.
Di solito non ci sono problemi di sovrappeso o di ipertricosi – potrebbero però comparire problemi con l’acne.
Sono presenti anche ciclo irregolare e problemi di infertilità.
Bene, prima di scoprire come puoi combattere efficacemente i sintomi collegati all’ovaio policistico, andiamo a vedere velocemente perché questa condizione compare.
La sindrome dell’ovaio policistico inizia a svilupparsi molto presto, dopo il menarca; ma il suo ulteriore sviluppo viene aiutato dalla genetica.
Oltre ai fattori genetici, ci sono altri fattori che giocano un ruolo importante,
ovvero:
- l’insulinoresistenza,
- le infiammazioni croniche e
- uno scorretto funzionamento delle altre ghiandole (ad esempio quelle surrenali).
Infatti è proprio l’insulinoresistenza il motivo più frequente di uno scorretto funzionamento delle ovaie.
Un aumento dell’insulina aumenta la formazione di testosterone nelle ovaie, e di conseguenza disturba anche la trasformazione di estrogeni e progesterone. In altre parole, l’organismo femminile viene inondato da ormoni maschili che porta a tutta una serie di effetti indesiderati.
Inoltre l’insulinoresistenza aiuta ad accumulare più velocemente i grassi in eccesso e aumenta il rischio di infiammazioni dell’organismo.
Infiammazioni e obesità possono poi influire su una scorretta regolazione dell’appetito e in uno scompenso nel rilascio di ormoni come la grelina, la leptina e l’insulina.
Un circolo vizioso da cui è difficile uscire, se non conosci tutte le informazioni giuste.
Quali sono? Te lo sveliamo nelle seguenti righe.
1. Inizia col evitare il più possibile cibi altamente processati e pesantemente trasformati.
2. Se possibile, almeno per qualche tempo, dimenticati dei dolci e delle bibite gassate, bevande energetiche e vari succhi di frutta.
3. Assumi alimenti con un basso valore glicemico.
4. Aggiungi spesso al tuo menù alimenti ricchi di fibre.
5. Non dimenticare di fare attività fisica regolarmente.
E questo non è ancora tutto!

Per riuscire nel tuo intento, insieme ad un gruppo di esperti abbiamo sviluppato la soluzione Golden Tree My Cycle.
La sua composizione unica, che vanta anche un ottimo sapore, unisce ben 10 ingredienti chiave, alla base dei quali ci sono due molto conosciuti,
ovvero…
💙 il mio-inositolo
e
💙 il D-chiro-inositolo.
Entrambi in un rapporto ottimale: 40:1.
A sorpresa di molti, questi due ingredienti sono solo alla base della formulazione.
Infatti ad essi abbiamo aggiunto anche la N-acetil cisteina, uno dei più potenti antiossidanti, e anche una serie di vitamine e minerali efficaci.

Il magnesio
- la riduzione della sensazione di stanchezza e spossatezza,
- l’equilibrio elettrolitico,
- il rilascio di energia nei processi metabolici,
- una corretta funzionalità del sistema nervoso,
- il normale funzionamento psichico.

Lo zinco
- il metabolismo di carboidrati,
- le funzioni cognitive,
- la fertilità e riproduzione,
- il metabolismo degli acidi grassi,

Lo zinco
- il metabolismo di carboidrati,
- le funzioni cognitive,
- la fertilità e riproduzione,
- il metabolismo degli acidi grassi,
– il mantenimento di denti sani,
– il mantenimento di ossa, unghie e pelle forti e sane,
– il funzionamento del sistema immunitario,
– la protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

L’acido folico
- lo sviluppo di tessuto prenatale durante la gravidanza,
- la formazione del sangue,
- il metabolismo dell’omocisteina,
- il normale funzionamento della psiche,
- il funzionamento del sistema immunitario,
- la riduzione della sensazione di stanchezza e spossatezza.

Il cromo:

La vitamina D aiuta a:
- regolarizzare i valori di calcio nel sangue,
- far funzionare correttamente i muscoli,
- far funzionare correttamente il sistema immunitario.

E contiene addirittura l’agnocasto comune
- aiuta durante il ciclo premestruale,
- aiuta a migliorare il benessere durante il ciclo mestruale,

E contiene addirittura l’agnocasto comune
- aiuta durante il ciclo premestruale,
- aiuta a migliorare il benessere durante il ciclo mestruale,
– aiuta ad alleviare i sintomi della menopausa,
– migliora il benessere fisico e mentale.
Tutti questi ingredienti accuratamente selezionati sono stati aggiunti in dosi ottimali per ottenere una formulazione unica. Una soluzione per una bevanda gustosa, con la quale puoi sfruttare in modo molto semplice il potenziale di questi elementi chiave.
Abbiamo allegato il misurino alla confezione, così sai di preciso quanto prodotto aggiungere e mescolare ad un bicchiere d’acqua o ad un frullato. Così sai esattamente quale sia la quantità ottimale da assumere di questi ingredienti.
Tutto in un’unica soluzione: Golden Tree My Cycle.
