Come idratare la pelle del viso? Sei semplici passaggi
Come migliorare la pelle del viso che tira e sulla quale si formano addirittura delle crepe?
Si tratta di informazioni preziose in quanto la pelle secca non è un problema così innocuo come in molti pensano.
La pelle secca Γ¨ una situazione molto comune, segno di una barriera cutanea danneggiata. Questβultima ha il compito di trattenere lβumiditΓ e proteggere lβorganismo dalla passaggio di sostanze nocive dallβambiente.SensibilitΓ , prurito, infiammazioni e addirittura dermatite atopica β tutte conseguenze spiacevoli di una barriera cutanea danneggiata.
Non hai affatto bisogno di una routine complicata con moltissimi prodotti per mantenere una pelle sana e idratata β al contrario!
Il viso ti sarΓ molto piΓΉ grato se ti prenderai un poβ di tempo per nutrire la pelle regolarmente e quotidianamente. Ovviamente ti sveleremo il procedimento passo per passo a breve.
In soli sei passaggi puoi idratare la pelle in modo naturale e direttamente da casa (per il quinto non dovrai spendere neanche un centesimo!). INDICE:- PULIZIA
- IL SIERO
- LA CREMA IDRATANTE
- LA PROTEZIONE SOLARE
- LβIDRATAZIONE INIZIA DA DENTRO
- CREMA AGELESS PER UNA PELLE TESA E LUMINOSA
1. PULIZIA
Una buona cura inizia sempre dalla pulizia della pelle.
Sembra un passaggio semplice, ma spesso molte persone creano danni giΓ in questa fase.
Come? Lo scoprirai a breve. Infatti ti sveleremo i tre fattori principali che possono provocare una sensazione di pelle che tira e il bruciore dopo aver lavato il viso.
DETERSIONE FREQUENTE E ACQUA CALDA
Lavandoti non elimini solo la sporcizia e le cellule cutanee morte, ma anche gli oli naturalmente presenti nella pelle.
I lavaggi frequenti o la detersione con lβacqua calda eliminano questi oli piΓΉ velocemente, il che porta a una pelle secca e irritata. Per questo non esagerare mai con i lavaggi del viso β due volte al giorno con l'acqua tiepida sarΓ piΓΉ che sufficiente.DETERGENTI AGGRESSIVI
Analizzeremo in fretta il gruppo di ingredienti che spesso si trovano nei detergenti per la pelle grassa e acneica.
Si tratta dei solfati, piΓΉ precisamente del sodio laurilsolfato e del sodio lauriletere solfato β principi attivi sulla superficie che si legano alle impuritΓ della pelle e fanno comparire la schiuma durante il lavaggio.Purtroppo questi ingredienti sono fin troppo efficaci. Infatti rimuovono anche gli oli necessari e le proteine, rendendo la tua pelle secca.
Ti consigliamo di prediligere un detergente cremoso lenitivo o un detergente con agenti schiumogeni delicati, come per esempio il sodio laurilsolfato.USO DI STRACCI E SPAZZOLE
I vari alleati per la pulizia del viso sono utili a rimuovere le cellule cutanee morte. Il problema si viene a creare quando vengono utilizzati in modo spropositato. Infatti questi danneggiano la barriera cutanea rendendo la pelle disidratata e tendente alla secchezza, al rossore e allβimpuritΓ .
Se usi i cosmetici ti consigliamo di effettuare la pulizia in due passaggi: prima con un detergente a base di olio, dopodichΓ© con un detergente normale.
2. IL SIERO
Alla pulizia segue il primo passo per un viso idratato e luminoso.
I sieri sono un mix concentrato di una o piΓΉ principi attivi che hanno come obiettivo un problema cutaneo preciso β che si tratti di rughe, pigmentazioni o acne. Nel nostro caso lβattenzione va ai sieri idratanti. Tutti i sieri idratanti contengono un gruppo di ingredienti chiamati umettanti. Sono ingredienti che si legano allβacqua delle parti profonde della pelle e dellβambiente. Γ consigliabile applicare questi sieri sulla pelle umida e subito dopo applicare anche una crema nutriente che ti assicurerΓ di trattenere lβumiditΓ della pelle.Gli umettanti piΓΉ frequenti nei sieri idratanti sono:

- acido ialuronico,
- glicerina,
- pentanolo,
- aloe vera,
- allantoina e
- glicole propilenico e glicole butilenico.
Se lotti contro la pelle secca e usi i peeling, ti consigliamo di toglierli dalla routine per almeno un poβ di tempo β almeno fino a quando la tua pelle non sarΓ nuovamente pronta.
Quindi il tuo siero non dovrebbe contenere acidi esfolianti (acido glicolico, acido salicilico) e retinoidi. Consigliamo anche lβuso di un siero senza etanolo, coloranti o profumazioni in quanto irritano e appesantiscono ulteriormente la pelle.3. LA CREMA IDRATANTE
Per idratare in modo ottimale il viso non devi dimenticare di applicare la crema idratante che ti permette di mantenere lβumiditΓ nella pelle.Questa tipologia di crema contiene anche due gruppi di ingredienti con unβimportante influenza sulla ritenzione dellβumiditΓ nella pelle.
GLI EMOLLIENTI
Ammorbidiscono e levigano lo strato superiore della pelle e impediscono allβacqua di evaporare. Tra gli emollienti ci sono gli alcoli grassi, gli acidi grassi, le ceramidi, vari oli e burri.GLI OCCLUSIVI
Hanno un compito simile agli emollienti nella protezione e idratazione della pelle.
Gli occlusivi creano uno strato idrofobo sulla superficie della pelle prevenendo la perdita dβacqua transepidermica (diffusione ed evaporazione dellβacqua dalla pelle allβaria). Tra questi troviamo gli oli minerali, le cere e i siliconi.Le creme migliori spesso contengono anche un mix dei tre gruppi di lipidi fondamentali per una barriera cutanea sana:

- le ceramidi aiutano a mantenere la funzionalitΓ della barriera cutanea e trattengono lβumiditΓ della pelle;
- il colesterolo accelera il rinnovo della barriera cutanea e migliora lβelasticitΓ della pelle;
- gli acidi grassi aiutano a mantenere lβequilibrio dei lipidi nella pelle.
4. LA PROTEZIONE SOLARE
Probabilmente ti stai chiedendo cosa ci fa la crema solare in questa lista.

La risposta Γ¨ semplice β se desideri una pelle dallβaspetto sano, la devi proteggere in modo adeguato.
Senza crema solare tutti i passi precedenti sono inutili.
Se una crema solare per la protezione dai raggi UV non Γ¨ presente sulla tua lista dei prodotti per la cura della pelle, puoi buttare tutti gli altri prodotti direttamente nellβimmondizia. Infatti esporsi al sole senza protezione danneggia gravemente la barriera cutanea e provoca la disidratazione della pelle.
Fortunatamente il periodo in cui andavano di moda le creme solari unte e βpesantiβ Γ¨ passato. Al giorno dβoggi puoi scegliere tra moltissimi prodotti disponibili per tutti i tipi di pelle.
Oltre alla texture della crema solare sono importanti anche i filtri che dividiamo in minerali e organici. I filtri minerali, come il biossido di titanio e lβossido di zinco, sono consigliabili per tutti coloro che hanno la pelle sensibile o una barriera cutanea danneggiata in quanto non irritano la pelle quanto i filtri organici.Generalmente usare una crema con la protezione 30 Γ¨ sufficiente.
5. LβIDRATAZIONE INIZIA DA DENTRO
La pelle, proprio come il corpo, Γ¨ composta per circa il 60-70% di acqua.
Se il tuo organismo ha una carenza di acqua, la disidratazione si farΓ vedere anche sul tuo viso: la pelle perderΓ elasticitΓ e luminositΓ e compariranno delle piccole rughette.
Quindi il metodo per idratare naturalmente la pelle Γ¨ bere abbastanza acqua e bibite non zuccherate.Attenzione β le bibite zuccherate non si contano poichΓ© lo zucchero provoca disidratazione. Lo stesso effetto si ha assumendo alimenti salati.
Puoi prenderti cura della barriera cutanea e avere una pelle bella anche assumendo alimenti che fanno bene alla pelle:

- pesci grassi,
- brodo di ossa,
- semi e frutta a guscio,
- agrumi e frutti a bacca,
- verdure crucifere,
- cioccolato fondente e
- tè verde.
6. CREMA AGELESS PER UNA PELLE TESA E LUMINOSA
La combinazione tra alimentazione adeguata e attivitΓ fisica regolare non ti deluderΓ . Ma non dobbiamo dimenticarci del terzo componente fondamentale: la crema giusta per lβidratazione del viso! La crema Golden Tree Ageless Γ¨ stata creata in collaborazione con uno dei chirurghi estetici piΓΉ rinomati β il dott. Fabjan, ed Γ¨ una soluzione davvero efficace. Tra le altre cose, abbassa i livelli di progerina β una proteina ignorata che si accumula nelle cellule ed Γ¨ il principale colpevole per una pelle dallβaspetto invecchiato.La crema contiene una combinazione specifica di ingredienti grazie a cui:
- si abbassa il livello di progerina nella tua pelle;
- migliora la sintesi di collagene ed elastina;
- aumenta il volume della pelle;
- la pelle Γ¨ molto piΓΉ protetta dai fattori esterni che influiscono in modo negativo sul suo stato.
I seguenti ingredienti fanno in modo che Ageless abbia un effetto così positivo sulla tua pelle:
- alga bruna Alaria esculenta (Juvenessenceβ’ β principio attivo anti-invecchiamento brevettato);
biopolimero idrolizzato di resina dβacacia (Easylianceβ’ β distende la pelle e il cui effetto Γ¨ visibile giΓ dopo cinque minuti);
- fiore di montagna o stella alpina (Majestemβ’ β protegge dallo stress ossidativo e crea un rinnovato aspetto levigato della pelle);
- tè verde (ricco di antiossidanti che creano una barriera che aiuta a proteggere la pelle da danni esterni);
- olio di semi di uva (ricco di aminoacidi, vitamine e acidi grassi omega-3 β garantisce una pelle piΓΉ tonica, levigata e dallβaspetto naturalmente raggiante);
- olio di rosa canina (la vitamina C contenuta nellβolio ridona alla pelle la morbidezza e una naturale luminositΓ ; inoltre stimola la sintesi di collagene endogeno e riduce le irregolaritΓ di pigmentazione);
- olio di argan (ha unβottima capacitΓ idratante ed Γ¨ una vera e propria miniera dβoro di vitamina E);
- rosmarino (uno dei migliori antiossidanti naturali sotto forma di estratto che ha un effetto antimicrobico);
- centella asiatica (un ingrediente lenitivo con proprietΓ rigenerative e antinfiammatorie, adatto a tutti i tipi di pelle e con un effetto anti-invecchiamento).
Dopo soli 5 minuti dallβapplicazione noterai una pelle piΓΉ tonica, levigata ed elastica. Allo stesso tempo il preparato agisce anche in profonditΓ β come un lifting naturale del viso che rallenta lβinvecchiamento cutaneo.
Provalo anche tu e dai una nuova luce alla tua pelle!